Vai al contenuto

Approfitta ora dell'offerta -20%!

Codice: SPRING20

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Gufo o Allodola: Come i Ritmi Circadiani Influenzano il Sonno

E tu sei Gufo o Allodola? Mille modi per dormire - BELIAMO
Dormire

Gufo o Allodola: Come i Ritmi Circadiani Influenzano il Sonno

Oggi ci dedichiamo all'affascinante mondo dei ritmi circadiani! Esploreremo l'interessante concetto di essere "Gufo" o "Allodola" come tipo di persona, in base all’energia e alle preferenze legate al giorno e alla notte. Scopriremo come i ritmi del sonno influenzano queste preferenze e come comprendere il proprio ritmo naturale per migliorare la qualità della vita.
giorno-notte-ritmi-circadiani-sonno-dormire

I Ritmi del Sonno e i Cicli Circadiani

Il nostro corpo è governato da ritmi biologici in connessione al cosmo e alla natura che vengono comunemente chiamati cicli Circadiani. Si tratta dell’alternarsi dei ritmi sonno-veglia, giorno-notte, la temperatura corporea che muta in base ad essi, così come il rilascio di ormoni e l’alterazione di altre funzioni vitali. Il ritmo sonno-veglia è ciò che divide le persone tra coloro che vengono definite Gufi e coloro che invece rispecchiano le Allodole.

Chi Sono Le Allodole?

Le persone definite Allodole sono coloro che sono maggiormente attive durante le ore diurne, dunque che:

  • Si addormentano presto la sera e si svegliano presto la mattina
  • Si sentono al top e pieni di energie all’inizio della giornata
  • Hanno meno energie nel tardo pomeriggio-sera
  • Faticano a stare svegli dopo una certa ora

Chiaramente considerando gli orari e i ritmi della società in cui viviamo, le Allodole risultano avvantaggiate poiché i loro ritmi riflettono le abitudini sociali lavorative. Al contrario per le Allodole, può essere complicato vivere la vita sociale serale o notturna perché rimanere svegli oltre le 21-22 è molto difficile.

Chi Sono i Gufi?

Le persone definite Gufi sono coloro che sono maggiormente attive durante le ore notturne, dunque che:

  • Amano andare a letto tardi la sera e posticipare la sveglia la mattina
  • Sentirsi meglio ed energici nel corso della giornata rispetto alla mattina
  • Hanno molta più energia di notte
  • Si sentono molto stanchi quando devono svegliarsi presto

Questo essere “nottambuli” presenta effetti negativi in più rispetto all’essere Allodole, perché appunto la società è improntata sulla vita lavorativa e sociale diurna. Un recente studio ha evidenziato maggiori problemi di salute mentale e metabolici nei soggetti definibili Gufi, poiché vivere una vita diurna comporta un continuo sforzo e un adattamento ad una condizione per loro innaturale. I Gufi rappresentano il 20% della popolazione mondiale, quindi un’ovvia minoranza rispetto alle Allodole.

 giorno-notte-dormire-circadiani

Gufi o Allodole si nasce? Da cosa dipende?

Secondo i recenti studi del 2020 sarebbe proprio la genetica ad essere responsabile della preferenza diurna o notturna delle persone. Bisogna però tenere presente anche i fattori sociali che influenzano la natura del soggetto, ad esempio l’uso degli smartphone sta convertendo molte persone da Allodole a Gufi a causa della tendenza di stare parecchio tempo al telefono sui social prima di dormire o guardare serie tv fino a tarda ora. Lo studio ha inoltre mostrato che le donne sembrerebbero maggiormente volte all’essere Allodole, alzarsi la mattina presto ed essere subito energiche. Lo studio ha riscontrato anche un legame tra il cronotipo del sonno e l’attività fisica, infatti le Allodole anche in questo caso risultano avvantaggiate e predisposte ad un’intensa attività fisica.

Come provare a cambiare il proprio schema di sonno per vivere meglio

Se ci si rende conto che il proprio cronotipo di appartenenza non corrisponde alle esigenze della vita che si conduce o si deve condurre, si può provare con tempo e costanza a modificare questi ritmi. È consigliabile cominciare così:

  • Cercare di tenere il proprio programma di sonno regolare anche nei weekend
  • Fare pasti regolari (ad orari fissi)
  • Fare un breve pisolino nel pomeriggio se si fatica a rimanere attivi
  • Parlare col medico per un’eventuale somministrazione di Melatonina
  • Smettere di usare qualsiasi device tecnologico prima di dormire
  • Praticare esercizi di respirazione e meditazione per addormentarsi

Indipendentemente dal fatto che tu possa identificarti più nel Gufo o nell’Allodola, ricorda che rimane fondamentale dormire bene e riuscire ad avere un sonno di qualità, indipendentemente dal fatto che possa essere più diurno o notturno!

ragazza-dorme-notte-buio-letto

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Ti potrebbe interessare

Leggi di più

Dove vanno a finire i sogni quando ci svegliamo? Come provare a ricordarli - BELIAMO

Dove vanno a finire i sogni? Scopri come ricordarli al risveglio

Scopri il motivo per cui dimentichiamo i sogni e apprendi tecniche per migliorare la memoria onirica. Esplora il mondo affascinante dei sogni e impara come catturare quegli istanti fugaci appena sv...

Per saperne di più
Guardi le serie tv per addormentarti? Netflix non è il migliore amico del sonno! - BELIAMO

Binge-Watching e Sonno: I Rischi per la Tua Qualità del Riposo

Scopri gli effetti del "binge-watching" sulla qualità del sonno e come evitare il deterioramento del riposo notturno. Leggi l'articolo per comprendere la relazione tra l'abitudine di guardare serie...

Per saperne di più

Leggi ciò che più ti interessa

Scegli l'argomento

Mondo del Riposo e Benessere

Vai agli articoli

Arredamento e Design Italiano

Vai agli articoli

Consigli, Suggerimenti Pratici e Guide

Vai agli articoli

Cucina Italiana

Vai agli articoli

Sostenibilità

Vai agli articoli

Tendenze e Novità

Vai agli articoli