Vai al contenuto

Approfitta ora dell'offerta -20%!

Codice: SPRING20

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Dove vanno a finire i sogni? Scopri come ricordarli al risveglio

Dove vanno a finire i sogni quando ci svegliamo? Come provare a ricordarli - BELIAMO

Dove vanno a finire i sogni? Scopri come ricordarli al risveglio

Uno degli aspetti più intriganti del sonno è la straordinaria esperienza onirica che spesso affiora nella nostra mente per poi sparire quando torniamo coscienti. Tuttavia, può essere frustrante svegliarsi e scoprire che quei vividi sogni sono sfuggiti alla nostra memoria e non essere più nemmeno in grado di raccontarli. In questo articolo, esploreremo il motivo per cui dimentichiamo i sogni e condivideremo consigli su come migliorare la nostra abilità di ricordarli!

ragazza-pensierosa-bar-sognatrice

Perché Dimentichiamo i Sogni?

Il motivo per cui spesso dimentichiamo i nostri sogni è una combinazione di fattori biologici e psicologici. Durante il sonno, attraversiamo diversi cicli di sonno, ciascuno caratterizzato da fasi diverse, tra cui la fase REM (Rapid Eye Movement) in cui si verificano i sogni più vividi. Quando ci svegliamo durante una fase diversa dal REM, i ricordi dei sogni sono invece meno nitidi e sfuggono rapidamente lasciandosi dietro solo delle sensazioni.

Ma perché accade? Negli ultimi anni diversi studi hanno indicato il sonno come il momento della giornata in cui il nostro cervello fa «ordine e pulizia», rimuovendo «dati» superflui e immagazzinando a lungo termine informazioni importanti. Insomma, durante i sogni il cervello dimentica attivamente le informazioni superflue e probabilmente anche il ricordo dei sogni stessi. Ma restavano da capire le modalità di questo processo. Un gruppo di scienziati giapponesi e americani ha provato a indagare, scoprendo che a cancellare il ricordo è un piccolo gruppo di cellule nell’ipotalamo, l’area neuronale deputata anche al controllo dell’appetito. Studiando il cervello dei topolini gli esperti si sono accorti che durante la fase REM del sonno (quella in cui, come detto, è prodotta la maggior parte dei sogni) gran parte di queste cellule chiamate MCH è attiva. Così i ricercatori hanno «giocato» a spegnere e attivare queste cellule in diverse fasi del sonno studiandone le reazioni. Ebbene è emerso che attivando questi neuroni durante la fase REM (ma non durante le altre fasi del sonno) i topolini tendevano a perdere la memoria di informazioni appena acquisite e non ancora consolidate. Viceversa, spegnendo i neuroni MCH nella fase REM la memoria dei topolini per le informazioni appena apprese diveniva molto più forte. Secondo gli esperti questi neuroni sono in grado di cancellare attivamente i dati superflui dal nostro cervello e lo fanno esclusivamente mentre noi sogniamo!

 anatomia-cervello-zone-organi

Come Provare a Ricordare i Sogni?

Anche se è normale e quasi inevitabile dimenticare i sogni, ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per migliorare la tua abilità nel ricordarli:

  1. Impegno Mentale: Prima di andare a dormire, concentrati sul pensiero che al tuo risveglio ricorderai il tuo sogno. Questo può creare un'aspettativa mentale che potrebbe essere ricordata come informazione durante il sonno e di conseguenza avverarsi facilitandone il ricordo.
  2. Diario dei Sogni: Tieni un diario dei sogni accanto al tuo letto. Appena ti svegli, scrivi qualsiasi frammento di sogno che riesci a ricordare. Anche un singolo dettaglio può scatenare il ricordo di più parti del sogno che si concateneranno generando ricordi a cascata. In ogni caso, allenare e abituare il cervello a sforzarsi di ricordare ogni mattina il sogno è un ottimo allenamento celebrale.
  3. Rimani Immobile: Quando ti svegli, resta immobile per alcuni minuti e cerca di richiamare i dettagli del sogno. Spesso, muoversi troppo velocemente può causare la perdita dei ricordi perché il cervello è obbligato a concentrarsi sui movimenti e sulla tua lucidità piuttosto che sul recupero della memoria a breve termine.
  4. Cattura le Emozioni: Annota non solo gli eventi del sogno, ma anche le emozioni che hai provato. Le emozioni sono spesso più facili da ricordare e possono aiutarti a collegarti a parti del sogno. L’unica cosa che ricordiamo dei sogni infatti sono spesso le sensazioni: gioia, tristezza, nostalgia, ma non abbiamo idea di cosa le abbia suscitate.
  5. Pratica Costante: Ricordare i sogni richiede pratica e allenamento. Anche se all'inizio può sembrare difficile o inutile, con il tempo migliorerai la tua abilità di ricordarli. Tieni presente che il cervello è un muscolo e come tale ha bisogno di allenamento costante!

I sogni sono finestre nell'inconscio e possono offrirci un'insight prezioso su noi stessi, le nostre emozioni e i nostri desideri più profondi. Anche se dimentichiamo spesso i dettagli, possiamo imparare a coltivare la nostra capacità di ricordare i sogni utilizzando le tecniche sopra menzionate. Ricorda, i sogni sono un viaggio affascinante e misterioso che può arricchire la nostra comprensione di chi siamo o di cosa desideriamo anche se inconsapevolmente. Col tempo e la pratica, potremo immergerci in un mondo onirico ricco di significato e scoperta!

 cervello-in-mano-idea-genio-luce

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Ti potrebbe interessare

Leggi di più

Da quanto non cambi il tuo materasso? Spesso ci si dimentica quasi della sua presenza, dandolo per scontato! - BELIAMO

Quando cambiare il materasso? Scopri l'importanza per il sonno

Scopri perché cambiare il materasso è fondamentale per migliorare il sonno e la salute. Con sintomi di affossamenti o dolori al corpo, è forse giunto il momento di sostituirlo.

Per saperne di più
E tu sei Gufo o Allodola? Mille modi per dormire - BELIAMO
Dormire

Gufo o Allodola: Come i Ritmi Circadiani Influenzano il Sonno

Scopri se sei un gufo o un'allodola e come i ritmi circadiani influenzano il tuo sonno. Leggi l'articolo per comprendere le differenze tra gli orologi biologici e ottieni consigli per migliorare la...

Per saperne di più

Leggi ciò che più ti interessa

Scegli l'argomento

Mondo del Riposo e Benessere

Vai agli articoli

Arredamento e Design Italiano

Vai agli articoli

Consigli, Suggerimenti Pratici e Guide

Vai agli articoli

Cucina Italiana

Vai agli articoli

Sostenibilità

Vai agli articoli

Tendenze e Novità

Vai agli articoli